Il Parlamento Europeo ha finalmente risposto, dopo 9 anni, ad una mia petizione di impedire che i Savoia portassero in Svizzera i "gioielli di famiglia", come da loro richiesto, depositati nella Banca d'Italia.
Questo il contenuto:
Bruxelles
PS/rq/02-COM.PETI(2004)D/1855
Sig. Giuseppe De Gennaro
ViaXXXXXXXXXX
I-20017 RHO MI
300580 26.01.2004
Oggetto: Petizione n. 485/2003
Egregio Signore,
con la presente, mi pregio comunicarLe che la commissione per le petizioni ha terminato l'esame della Sua petizione.
Conformemente al suo regolamento (articolo 174, paragrafo , il Parlamento europeo può esaminare nel merito solo le petizioni il cui oggetto rientri "nell'ambito dell'attività dell'Unione Europea".
La commissione per le petizioni è pervenuta alla conclusione che la materia per cui Lei chiede un intervento del Parlamento Europeo - la restituzione del bottino di guerra trafugato dall'esercito savoiardo, l'archiviazione dei documenti storici riguardanti il risorgimento e la loro accessibilità - esula da questo ambito.
Sono quindi spiacente di comunicarLe che la Sua petizione sarà archiviata, conformemente alle disposizioni dell'articolo 174, paragrafo 6 del regolamento del Parlamento europeo.
Nel ringraziarla per la fiducia da Lei riposta in questo Parlamento nonchè nell'istituto della petizione come strumento concreto di esercizio della cittadinanza dell'unione, voglia gradire i miei più distinti saluti.
Nino GEMELLI
(Lettera firmata)
Ho risposto a questo signore nel seguente modo:
Egr. Sig. Gemelli,
la ringrazio per aver esaudito la mia domanda, anche se arrivata con notevole lentezza. Immagino la mole di lavoro che ha la Commissione petizioni.
Capisco la sua risposta, credo però che alla mia richiesta sia stata data solo una lettura veloce e superficiale perchè io non ho mai parlato di bottino di guerra conquistato dai Savoia, in quanto non vi fu nessuna dichiarazione di guerra, come prevedeva il diritto internazionale, esistente allora.
E se non sbaglio, il non rispetto del diritto internazionale interessa tutti i paesi del Mondo, non solo europei, diversamente che diritto di quale internazionalità si tratta? Questo aspetto è stato considerato dalla Commissione?
Non ci sono altre autorità a cui ricorrere, renderò nota questa risposta che mi appare più un modo per evitare di esaminare il problema che affrontarlo in modo compiuto.
Grazie di nuovo ed accetti cordiali saluti,
G. De Gennaro
P.S. Rifarò la petizione in modo diverso
